Dekorationsartikel gehören nicht zum Leistungsumfang.
Laggiù dove si muore
Il Vietnam dei giovani italiani con la Legione straniera
Taschenbuch von Luca Fregona
Sprache: Italienisch

14,90 €*

inkl. MwSt.

Versandkostenfrei per Post / DHL

Lieferzeit 1-2 Wochen

Kategorien:
Beschreibung
Grazie al grande riscontro del libro "Soldati di Sventura", l´autore Luca Fregona, caporedattore del quotidiano Alto Adige, ha avuto modo di raccogliere altre storie di giovani italiani e sudtirolesi ingaggiati nel dopoguerra dalla Legione Straniera e spediti a combattere in Vietnam contro l´Esercito di Liberazione di Ho Chi Minh. Alcuni anche nella guerra d´Algeria, come un meranese ancora vivente, che è stato coinvolto nel colpo di stato contro De Gaulle dell´aprile del 1961.Il libro "Laggiù dove si muore" avrà una struttura diversa rispetto a "Soldati di Sventura". Si aprirà con la testimonianza lunga e articolata di Giorgio Cargioli, un ex legionario di La Spezia (vivente), che ha disertato alla fine del conflitto in Indocina per sottrarsi ai tre anni d´ingaggio che gli rimanevano. Catturato dai francesi, è stato condannato a sei anni di prigione. Con lui, c´era anche il bolzanino Luciano Saggese di 23 anni. Entrambi sono stati protagonisti di una fuga che all´epoca fece rumore in tutto il mondo. Insieme ad altri compagni si ribellarono sul piroscafo che li riportava in Algeria, gettandosi in mare a Port Said, nel canale di Suez. Solo una trentina riuscirono a raggiungere la riva e sopravvivere. Cargioli e Saggese ce la fecero. Vennero presi in carico dai rispettivi consolati e rimpatriati.Il libro procede poi con microstorie di legionari altoatesini e non (una decina circa). Si tratta di profili, arricchiti di foto e documenti che l´autore ha raccolto e selezionato tra le numerose e continue segnalazioni di parenti arrivate dopo la pubblicazione di "Soldati di sventura". Le singole storie vengono viste anche dalla prospettiva delle famiglie, che, in alcuni casi, ancora oggi non sanno dove siano seppelliti i propri cari. L´idea è di farne delle istantanee di una generazione inghiottita dalla guerra e svanita nel nulla. "Soldati di sventura" è stato riconosciuti da diverse testate nazionali come il primo libro che racconta in modo organico e documentato una pagina completamente rimossa sia dalla storia italiana, sia da quella dell´Alto Adige.
Grazie al grande riscontro del libro "Soldati di Sventura", l´autore Luca Fregona, caporedattore del quotidiano Alto Adige, ha avuto modo di raccogliere altre storie di giovani italiani e sudtirolesi ingaggiati nel dopoguerra dalla Legione Straniera e spediti a combattere in Vietnam contro l´Esercito di Liberazione di Ho Chi Minh. Alcuni anche nella guerra d´Algeria, come un meranese ancora vivente, che è stato coinvolto nel colpo di stato contro De Gaulle dell´aprile del 1961.Il libro "Laggiù dove si muore" avrà una struttura diversa rispetto a "Soldati di Sventura". Si aprirà con la testimonianza lunga e articolata di Giorgio Cargioli, un ex legionario di La Spezia (vivente), che ha disertato alla fine del conflitto in Indocina per sottrarsi ai tre anni d´ingaggio che gli rimanevano. Catturato dai francesi, è stato condannato a sei anni di prigione. Con lui, c´era anche il bolzanino Luciano Saggese di 23 anni. Entrambi sono stati protagonisti di una fuga che all´epoca fece rumore in tutto il mondo. Insieme ad altri compagni si ribellarono sul piroscafo che li riportava in Algeria, gettandosi in mare a Port Said, nel canale di Suez. Solo una trentina riuscirono a raggiungere la riva e sopravvivere. Cargioli e Saggese ce la fecero. Vennero presi in carico dai rispettivi consolati e rimpatriati.Il libro procede poi con microstorie di legionari altoatesini e non (una decina circa). Si tratta di profili, arricchiti di foto e documenti che l´autore ha raccolto e selezionato tra le numerose e continue segnalazioni di parenti arrivate dopo la pubblicazione di "Soldati di sventura". Le singole storie vengono viste anche dalla prospettiva delle famiglie, che, in alcuni casi, ancora oggi non sanno dove siano seppelliti i propri cari. L´idea è di farne delle istantanee di una generazione inghiottita dalla guerra e svanita nel nulla. "Soldati di sventura" è stato riconosciuti da diverse testate nazionali come il primo libro che racconta in modo organico e documentato una pagina completamente rimossa sia dalla storia italiana, sia da quella dell´Alto Adige.
Details
Erscheinungsjahr: 2023
Fachbereich: Zeitgeschichte & Politik
Genre: Geschichte
Jahrhundert: ab 1949
Rubrik: Geisteswissenschaften
Medium: Taschenbuch
Seiten: 360
Inhalt: 360 S.
100 s/w Fotos
ca. 100 illustrazioni storiche
in parte inedite
in bianco e nero
ISBN-13: 9788868396190
ISBN-10: 886839619X
Sprache: Italienisch
Einband: Kartoniert / Broschiert
Autor: Fregona, Luca
Auflage: 1/2023
athesia verlag: Athesia Verlag
Maße: 210 x 135 x 25 mm
Von/Mit: Luca Fregona
Erscheinungsdatum: 14.06.2023
Gewicht: 0,481 kg
preigu-id: 122060247
Details
Erscheinungsjahr: 2023
Fachbereich: Zeitgeschichte & Politik
Genre: Geschichte
Jahrhundert: ab 1949
Rubrik: Geisteswissenschaften
Medium: Taschenbuch
Seiten: 360
Inhalt: 360 S.
100 s/w Fotos
ca. 100 illustrazioni storiche
in parte inedite
in bianco e nero
ISBN-13: 9788868396190
ISBN-10: 886839619X
Sprache: Italienisch
Einband: Kartoniert / Broschiert
Autor: Fregona, Luca
Auflage: 1/2023
athesia verlag: Athesia Verlag
Maße: 210 x 135 x 25 mm
Von/Mit: Luca Fregona
Erscheinungsdatum: 14.06.2023
Gewicht: 0,481 kg
preigu-id: 122060247
Warnhinweis